Alle origini di Cittareale: architettura militare e urbanistica nell’età angioina Giornate di studio – Cittareale, 10-11 ottobre 2009 Auditorium S. Maria a cura di Pio Francesco Pistilli e Giuliano Romalli
Sabato 10 Ottobre
Sezione prima (ore 9.30-13.00) L’età di Pierre d’Angicourt Presiede: Marina Righetti (Direttore del Dipartimento di Storia dell’Arte - Sapienza Università di Roma)
Pio Francesco Pistilli (Sapienza Università di Roma): Pierre d’Angicourt Maria Rosaria Rinaldi (Dottore di Ricerca - Sapienza Università di Roma): Organizzazione e pratiche di cantiere nelle fabbriche castrali dell’età angioina Carola Delpino: L’intervento angioino nel castello svevo di Bari Maria Carla Somma (Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara): Indagini archeologiche a Castel Manfrino (Teramo) Roberta Cerone (Dottorando di Ricerca - Sapienza Università di Roma): Il presidio di Ripa di Corno (Leonessa) alla luce dei documenti della cancelleria angioina
Pausa pranzo (ore 13:00-15:00)
Sezione seconda (ore 15:00-17:00) Fondare le città: dal litorale pugliese alla frontiera del Regnum Presiede: Pio Francesco Pistilli (Sapienza Università di Roma)
Giuliano Romalli (Sapienza Università di Roma): Le nuove fondazioni in Puglia: dalla cittadella di Lucera agli insediamenti di Mola di Bari e Villanova d’Ostuni Nunzio Tomaiuoli (Direzione regionale per i beni architettonici e del paesaggio della Puglia - Bari): Lucera: genesi di una fortezza medievale Francesco Gangemi (Dottorando di Ricerca - Sapienza Università di Roma): La rinascita di Amatrice nella Montanea Aprutii Antonella Sciommeri: Realtà urbane di confine nell’età di Roberto d’Angiò: Cittaducale e Cittareale, due modelli in contrapposizione
Pausa caffè (ore 17:00-17:30)
Sezione terza (ore 17:30-19:30) Il Trecento e la sua eredità Presiede: Giuliano Romalli (Sapienza Università di Roma)
Maria Sole Cardulli (Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici - Sapienza Università di Roma): Un presidio trecentesco: la torre pentagonale del castrum di Piediluco Vera Paladino (Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici - Sapienza Università di Roma): Castelli in miniatura. La rappresentazione dell’architettura fortificata nei codici angioini dell’Italia meridionale Jores Rossetti: Tra Linguadoca e Piceno al principio del Trecento: influenze angioine nella residenza dei Brunforte a Roccacolonnalta Simona Pannuzi (Soprintendenza archeologica di Ostia): Il torrione cilindrico di Ostia e l’attardamento di un modello angioino oltre i confini del Regnum
Domenica 11 Ottobre
Sezione quarta (ore 9.30-12.30) Da Falacrinae a Cittareale Presiede: Pierluigi Feliciangeli (Sindaco di Cittareale)
Tersilio Leggio: Da Falacrinae a Civitatis Regalis Cinzia Filippone, Roberto Gabrielli: La Rocca e le mura di Cittareale: indagini conoscitive Andrea De Nicola: La costruzione della Rocca aragonese nei documenti dell'Archivio di Stato napoletano. Un primo approccio Samuele Ranucci: Le monete della Rocca Serafino di Leginio: Il recupero della Rocca di Cittareale
|