|
Cittareale: riconosciuta la prima colonia felina della provincia
|
|
|
Questa mattina la cerimonia nell’ambito del progetto di sterilizzazione LAV |
di
GdR
|
|
È stata riconosciuta questa mattina a Cittareale la prima
colonia felina della provincia di Rieti. Il riconoscimento è avvenuto presso il
Campo di sterilizzazione gestito da LAV, alla presenza del Sindaco di
Cittareale, Francesco Nelli, dell’Assessore Loreto Rinaldi, del presidente LAV
Gianluca Felicetti, della dottoressa Rita Zaccherini della Regione Lazio, del
dottor Cesare Lafiandra del Servizio Veterinario della ASL di Rieti e del
referente di colonia che da Roma si reca regolarmente ad alimentare la colonia
composta da 12 gatti, la cui presenza aveva segnalato alla LAV.
I gatti, che da oggi in poi godono di un
riconoscimento ufficiale grazie alla lungimiranza del Sindaco Francesco Nelli,
all’impegno del referente di colonia e alla disponibilità del Servizio
Veterinario di Rieti, sono stati tutti sterilizzati nei giorni scorsi presso il
Campo di Cittareale nell’ambito del Progetto di sterilizzazione coordinato da
LAV in collaborazione con la Regione Lazio, la ASL di Rieti, l’Ordine dei Medici
Veterinari della Provincia di Rieti, il Comune di Cittareale, e le Associazioni
Animalisti Italiani, Lega Nazionale per la Difesa del Cane, Oipa, Il Guardiano
dell’Ombra, e Guardia Zoofila Ambientale-Circolo Provincia di Frosinone, che ha
messo a disposizione l’ambulanza veterinaria.
Si tratta di un valore aggiunto al Progetto di grande
importanza, in quanto i gatti non sono solo stati sterilizzati e identificati,
ma sono state loro riconosciute le tutele che la legge regionale del Lazio,
prima dal 1988 e poi con quella vigente del 1997, prescrive a protezione delle
colonie feline.
Un riconoscimento
importante che giunge dopo un evento catastrofico in termini di perdita di vite
umane e di distruzione, e un segno della volontà di ricomprendere tutti, uomini
e animali, nel sostegno e nella solidarietà e di fare di più e meglio di quanto
fatto in passato rappresentando un prezioso esempio per tutte le altre
amministrazioni terremotate e non.
«Come di
esempio ci auguriamo che sia il Campo delle sterilizzazioni che ad oggi registra
123 gatti sterilizzati, di cui 26 di famiglia. Un risultato soddisfacente in
termini di prevenzione del randagismo e di sensibilizzazione delle persone
sull’importanza della sterilizzazione – commenta Ilaria Innocenti, responsabile
LAV Area Animali familiari – Il numero dei cittadini che hanno chiesto di
sterilizzare il gatto è una conferma dell’importanza del servizio offerto al
territorio per il bene della comunità provata dal sisma, degli animali liberi
sul territorio e di famiglia».
|
|
giovedì 2 marzo 2017 |
|
|
Condividi l'articolo su |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|