Conclusa la quinta edizione di Nitriti d'autunno si tirano le somme di un evento dall'indiscusso successo 5 le edizioni, 80 gli sponsor, 53 i collaboratori, circa 21.000 euro di spese per l'edizione 2013, oltre 70 le voci di spesa. 65 gli artisti equestri, 60 i cavalli impegnati nello show, 14 le carrozze, oltre 200 i cavalli presenti nell'area espositiva. 40 gli espositori della fiera. Circa 700 i metri di cavo elettrico usato e 400 di quello idrico. Più di 150 i brani musicali selezionati affidati ad oltre 4000 watt di amplificazione. 4 i mesi di preparazione, 1700 le foto scattate e oltre 4 le ore di riprese video in HD. 5000 le presenze stimate nei tre giorni. Questi i numeri della quinta edizione di Nitriti d'autunno. E dopo la consueta cena con tutti i collaboratori di sabato scorso, è giunto il tempo dei ringraziamenti.
Grazie all'Amministrazione comunale, nostra partner sin dall'edizione del 2009. Grazie al suo generoso contributo, reso disponibile in anticipo all'evento, si possono affrontare le prime spese, quelle che danno il via alla manifestazione. Grazie anche agli uffici comunali, pronti e disponibili a risolvere ogni problema che, in queste occasioni, è sempre lì, dietro l'angolo. Grazie al loro zelo, alla competenza ed alla preparazione spesso si sono risolte in poche ore tante difficoltà. Grazie alla VI Comunità Montana del Velino, sempre presente al nostro fianco. L'attuale Presidente, così come il suo predecessore, ha promesso maggior vicinanza all'evento. Grazie all'Associazione Redini Lunghe di Cittareale ed alla immancabile Pro Loco. È loro l'impegno e l'organizzazione dell'intera manifestazione. Grazie agli ottanta sponsor. Senza di loro tutto questo non si potrebbe realizzare. Sono allevatori, agricoltori, piccoli imprenditori locali, semplici simpatizzanti, grandi ristoratori romani. Grazie a loro, al loro contributo spontaneo, alla loro partecipazione attiva all'evento, questa manifestazione sta crescendo come nessuno poteva immaginare. Sono persone che credono alla bontà dell'iniziativa che, anche per loro, ha portato il nome di Cittareale in giro per l'Italia come mai prima. Grazie ai tecnici. Insostituibile l'opera di Clemente Aloisi che assicura, senza mai fallire, il rifornimento d'acqua a tutti gli animali presenti. Fondamentale quella dei 'nostri' elettricisti Mario Ferrocci e Giuseppe Mastrella quest'anno coadiuvati dall'instancabile Enzo Capparoni. Veramente duro il loro impegno fatto di calcoli, di fatica, di capacità che ha permesso in cinque anni di assicurare all'evento la certezza dell'approvvigionamento elettrico senza mai black out. Grazie ai 'nostri' cuochi. Quella degli allevatori è una cucina dura, faticata, ma che con loro si trasforma sempre in una festa. Camillo Barberi, Mario Barberi, Elio Tizzoni, Luciano Camponeschi, Augusto Guidoni, Mario Chieroni e Andrea Savi sono riusciti a tramutare, tra i mille sfottò, un prato in un bel ristorante all'aperto. Grazie al punto d'informazione. Paolo Cocuccioni, Rita Corraretti, Consuelo Picarozzi e Francesco Nelli hanno assicurato per tre giorni la necessaria assistenza ai numerosi visitatori. Grazie anche a loro tanti problemi si sono risolti in un attimo, segno di una sinergia che, in questi eventi, è assolutamente indispensabile. E grazie a tutti i giovani, tanti, come mai per queste occasioni. Giovani che si sono spaccati la schiena tra pali da interrare, tavole da chiodare, fili di ferro da tirare, balle e rotoloni di fieno da approvvigionare, magazzini da svuotare e poi riempire, bestie da trasportare. Grazie anche alle giovanissime 'vallette' Irene Tartaglia e Elisa Aloisi. I loro costumi, la loro prontezza ha fatto ben figurare tutta l'organizzazione. E grazie all'impegno preciso e costante di Perla Cavezza nel raccogliere porta a porta i fondi devoluti dai tutti gli sponsor. Grazie ad Andrea Di Giambattista per l'assistenza veterinaria in loco. Grazie anche per la sua performance musicale che, insieme a quell'istrione di Giuseppe De Angelis, ci ha permesso di chiudere in bellezza, tra amici, tutta la manifestazione. E come non ringraziare il Gruppo Folcloristico Falacrina, garanzia di uno spettacolo di sicuro risultato scenico. La loro musica e i loro colori sono ormai essenza in queste manifestazioni. Grazie ad Annalisa Parisi. Tutto quello che ha toccato lo ha trasformato in spettacolo. Suo l'intero programma realizzato con tante idee, decine e decine di contatti, di telefonate, di mail inviate per assicurare - gratuitamente - i 65 artisti equestri e dare loro l'assistenza necessaria nei tre giorni della quinta edizione di Nitriti d'autunno. Grazie a lei, per la prima volta a Cittareale, la prestigiosa rappresentanza a cavallo del Corpo Forestale dello Stato. Grazie al coordinamento in campo. Gianna Corraretti, Stefano Bucci, Diego Cavezza, Mirko Cavezza, Cristian Cavezza e Mario Cavezza si sono moltiplicati per gestire tutte le micro esigenze che sorgono in ogni istante. Grazie anche a loro si è giunti alla fine senza incidenti. Grazie a tutti quelli non citati. Ognuno di loro ha comunque fatto tanto per l'ottima riuscita di questa edizione. Gli ultimi tre non li ringraziamo. Non servirebbe. Ad Arcangelo Cavezza (anima e spirito della manifestazione), all'insostituibile Silvestro Tartaglia e a Valeriano Machella basta la soddisfazione di essere riusciti a realizzare l'evento più importante del nostro territorio. Competenza, intuizione, capacità, passione? Non ci interezza. Ci sono riusciti, ci riescono e ci riusciranno. È una promessa, beninteso, non una minaccia. Grazie, dunque, agli sponsor: Agricola Forti Alessandrini Srl Aloisi Clemente Alonzi Maria Autonoleggio Pagnotta Autonoleggio Tropea Bar 'La Piazzetta' Bara Paola Ieie Barberi Mario Birra Alta Quota Bucci Tommasina Capone Palmerino Capone Gianpiero Cavezza Arcagelo Cavezza Mirko Cenfi Federico Cestoni Giacomo Cococcioni Silvana Coop. Airport Cordeschi legnami Corraretti Gianna Corraretti Rita Corraretti Giorgio Dafano Angelo Dafano Carlo De Santis Maddalena Dioletta Fabio Etrusco Marcello Falconi Alessandro Farmacia di Cittareale Farmacia di Posta Fedele Francesco Foglietta Renato Franco Presutti Gasperini Luciano Gatti Gianna Ghinassi Ermanno Guerci Fabio Guidoni Marco Guidoni Giovanni Guidoni Marco Hostaria da Memmo (Roma) Hostaria Romana (Roma) Hotel Domus Preatoria (Roma) Ianni Lucantonio Il Bersagliere (Roma) Il Giornale di Rieti Inerti Mozano Srl Leonardi Giovacchino L'isola della Pizza (Roma) Mangini De Cesare Mannetti Luigi Margarita Claudia Nelli Francesco Paoletti Gino Paolucci Mirko Pavoni Roberta Pica Santina Pizzeria 'I Butteri' (Roma) Pizzeria Montereale Pizzeria San Marino Puglia Alessandro Ranucci Rita Rinaldo acconciatore Ristorante Barcollo Ristorante La Madia (Roma) Rizziello Claudio Scaletta Tina Serani Emanuele Silvestri Stafano Soldati Abramo Spagnoli&Gregori Tartaglia Pasquale Tartaglia Claudio Tartaglia Orlando Taverna 'Flavia' (Roma) Trattoria 'Bartasca' Trattoria 'il Tritone' (Roma) Trattoria 'La Valle' Vanni Renato Grazie ai collaboratori: Aloisi Elisa Aloisi Clemente Barberi Camillo Barberi Mario Bucci Stefano Camponeschi Luciano Capone Palmerino Capparoni Enzo Cavezza Mario Cavezza Mirko Cavezza Perla Cavezza Diego Cavezza Cristian Cavezza Arcangelo Cenfi Federico Cestoni Giacomino Cestoni Michela Chieroni Mario Cocco Valentina Cocuccioni Paola Conti Pietro Corraretti Gianna Corraretti Matteo Corraretti Claudio Corraretti Rita Dafano Carlo Dafano Giulio D'Apostolo Andrea De Angelis Giuseppe De Santis Giuseppe Di Giambattista Andrea Di Girolamo Marta Ferrocci Mario Ficini Daniela Francucci Simone Francucci Luca Guidoni Augusto Guidoni Stefano Guidoni Luigi Machella Valeriano Marconi Federico Mariani Rossella Mastrella Giuseppe Nelli Francesco Parisi Annalisa Perotti Vincenzo Piccarozzi Consuelo Savi Andrea Rosati Mario Tartaglia Silvestro Tartaglia Simone Tartaglia Irene Tizzoni Elio L'appuntamento è al prossimo anno. Vi anticipiamo la data: 5 - 6 e 7 settembre 2014. Ci sarete? Noi tutti, potete contarci.
|