Comune di Cittareale

Nitriti d'Autunno

Pro Loco

Cinghialai di Cittareale

Noi Cittarealesi

AC Cittareale

 






 


Untitled

Cerca una notizia:

 

Tito Flavio Vespasiano, l’uomo che non voleva essere imperatore


Tito Flavio Vespasiano, l’uomo che non voleva essere imperatore
 

Nato a ‘Vicus Phalacrine’, l’odierna Cittareale, nel Reatino, da una famiglia di esattori, fu proclamato imperatore dai soldati quando si trovava ancora in Oriente


di  Lino Di Stefano

 

Nei tragici anni – 68-69 – durante i quali Galba, Otone e Vitellio si contendevano la ‘summa rerum’,  un ‘homo novus’, proveniente dalla Sabina, si affacciò sullo scenario della storia di Roma sebbene, è doveroso rammentarlo, egli avesse già al suo attivo una carriera di tutto rispetto avendo ricoperto le maggiori cariche quali quelle di edile, pretore, legato militare e proconsole nei vari scacchieri come la Britannia, la Germania, l’Africa e la Giudea; quest’ultima da lui sottomessa. In seguito, il figlio Tito conquistò e distrusse Gerusalemme.

Un ragguardevole  ‘cursus honorum’, com’è facile notare, questo di Vespasiano, un percorso, cioè, che lo porterà, dal 69 al 79, a reggere le redini del più grande impero del mondo. Nato a ‘Vicus Phalacrine’, l’odierna Cittareale, nel Reatino, da una famiglia di esattori, fu proclamato imperatore dai soldati quando si trovava ancora in Oriente e quando c’era bisogno, a Roma, di un uomo risoluto, ovverosia di una persona onesta e in grado di riportare la disciplina non solo fra i soldati, ma anche fra il popolo.

Qualità che egli, certamente, possedeva visto, altresì, che pur rispettando le prerogative del Senato, da quest’ultimo espulse alcuni elementi dell’aristocrazia evidentemente non degni di far parte di tale consesso formato anche da onesti provinciali. Esperto della materia, Vespasiano intese risolvere le questioni finanziarie quantunque costretto ad aumentare le imposte revisionando il catasto.

Uomo semplice ed onesto, sebbene un po’ attaccato al danaro, l’imperatore acquistò meriti in molti campi e non solo in quello militare - mercé i rafforzamenti difensivi lungo i fiumi Reno e Danubio - bensì pure in quello civile, artistico ed edilizio mediante una serie di opere quali l’abbellimento di molti edifici, la ricostruzione del Campidoglio, l’erezione del Tempio della Pace e l’inizio dell’edificazione dell’Anfiteatro che, dal suo nome, fu chiamato Flavio anche se, in seguito, si impose la dicitura di Colosseo.

Il poeta Valerio Marziale, nel suo poema ‘De spectaculis’, da testimone oculare, così cantò, tra l’altro, la fondazione del Colosseo, una delle più grandi meraviglie del mondo: «Barbara pyramidum sileat miracula Memphis,/ Assyrius iactet nec Babylona labor (…)./ Omnis Caesareo cedit labor amphitheatro,/ unum pro cunctis fama loquetur opus» (La Barbara Menfi non dica nulla del miracolo delle piramidi/ né l’operosità assira esalti Babilonia (…)./ Ogni lavoro dell’uomo non regge al cospetto dell’anfiteatro imperiale, / la celebrità vanterà quest’ultima realizzazione al posto delle rimanenti”).

Il giudizio dei contemporanei fu quasi sempre positivo nei riguardi dell’imperatore reatino e lo stesso Tacito, nelle ‘Storie’, così parla dell’uomo che aveva scritto una lettera ai ‘patres conscripti’ e che si accingeva ad assumere la massima carica imperiale: «Nec senatus obsequium deerat: ipsi consulatus cum Tito filio, praetura Domitiano et consulare imperium decernuntur» (Aveva poi espressioni di ossequio per il senato; gli viene decretato il consolato con il figlio Tito come collega. A Domiziano vengono decretate la pretura e la potestà consolare. Trad. G. D. Mazzocato).

In un altro luogo, il grande storico romano con tali parole descrisse qualche titubanza del Sabino: «Sed in tanta mole belli plerumque cunctatio; et Vespasianus modo in spem erectus, aliquando adversa  reputabat» (Ma in una situazione militare molto complessa, spesso si esita: Vespasiano talvolta concepiva grandi speranze, talvolta vedeva prevalere fattori avversi. Trad. G.D. Mazzucato).

Bella ed istruttiva, ancora, la conclusione dello storiografo, al riguardo: «Esse privatis cogitationibus progressum, et prout velint, plus minusve sumi ex fortuna: imperium cupientibus nihil medium inter summa aut praecipitia» (Nelle vicende private si può procedere con gradualità e, secondo la volontà di ognuno, rischiare di più o di meno: ma chi aspira al principato non ha via di mezzo tra la vetta e l’abisso. Trad. G. D. Mazzucato).

Un altro merito, non secondario, dell’imperatore fu quello di far installare nell’Urbe le latrine pubbliche che, dal suo nome, ancora oggi si chiamano, appunto, ‘vespasiani’, laddove ancora oggi la città è sprovvista di tali attrezzature indispensabili per una conduzione di vita conforme alle norme igieniche e alle regole della salute pubblica.

Molti restano, infine, gli aneddoti relativi a Tito Flavio Vespasiano; storielle conservateci, in particolare, dallo storico latino Svetonio Tranquillo. In proposito, ne vogliamo ricordare una tramandataci proprio da quest’ultimo. Inchiodato al letto e consigliato dai parenti e dagli amici di non agitarsi per non peggiorare le sue già compromesse condizioni di salute, egli così si espresse, parole di Svetonio: «Lasciatemi fare! Un imperatore deve morire in piedi». Alla fine, mentre faceva l’ultimo tentativo per mettersi in posizione eretta, si spense fra le braccia di coloro che lo reggevano.   


da 'il Giornale di Rieti'...




 

domenica 7 febbraio 2016

 
Invia quest'articolo ad un amico
 

Condividi l'articolo su

Rss

 

 

   

Chi siamo  | Scrivi | Privacy Policy

Copyright © 1999/2024 Civitatis Regalis Reatinae. All rights reserved
Non è consentito il riutilizzo in altre opere multimediali del materiale pubblicato salvo esplicita autorizzazione degli autori