Rinnovati i vertici dell’Associazione sportiva «Circolo della Caccia Fonte dell’Acera» per il quadriennio 2024-2028. Costituita nel 1992 a Macerata, con atto notarile presso lo studio del dottor Pacifico Gianferro, l’Associazione è da trentatré anni che segue l’attività venatoria sul territorio comunale liberando decine e decine di selvatici, quelli assegnati dall’ATC Rieti 1 e quelli acquistati direttamente: lepri, starne e fagiani per ripopolare i nostri boschi, valli e montagne.
Associata da sempre alla Federazione Italiana della Caccia, di cui è Sezione Comunale, assiste tutti i cacciatori, locali e non, fornendo le polizze/tessera che consentono l’attività venatoria, distribuendo copie dei Calendari Venatori, dei Regolamenti provinciali per la caccia al cinghiale e i vari gadget della Fidc.
Tra gli eventi organizzati nel tempo si evidenziano due edizioni de «Alla Luna di S. Uberto», 1994 e 1995, che riscossero enorme successo. A caratterizzare gli eventi le prime mostre-mercato dei prodotti gastronomici locali, due mostre equine «Trofeo The One» per cavalli da sella e due edizioni di fiera e mostra zootecnica. Particolare la prima degustazione sul territorio di cinghiale in salmì (subito adottato dai territori confinanti che presero spunto dall’evento).
Organizzate per anni anche giornate ecologiche denominate «Operazione Robin Hood – Montagna pulita» volte al recupero di materiale di scarto abbandonato sul territorio comunale. Molti anche i Memorial in ricordo di cacciatori scomparsi, con gare di tiro al piattello e alla sagoma del cinghiale corrente. Nel tempo ci furono anche molte premiazioni e riconoscimenti ai cacciatori veterani con targhe e citazioni «ad personam».
Cinque i componenti eletti per il Consiglio direttivo: Valeriano Machella presidente, Angelo Guidoni vice presidente, Alberto di Paolo segretario tesoriere, Lorenzo Bucci (il più giovane cacciatore di Cittareale) e Luigi Taliani consiglieri. Eletto anche il Collegio dei Probiviri e quello dei Revisori dei Conti. Clemente Alosi è il presidente dei Probiviri che sarà coadiuvato dai membri Roberto Gianferri e Massimo Dafano. La presidenza del Collegio dei Revisori dei Conti è andata a Camillo Barberi che verrà coadiuvato dai membri Alfonso Moretti e Mario Barberi.
Appuntamento annuale è da sempre il pranzo sociale offerto agli associati per festeggiare l’inizio della stagione venatoria ed ospitato negli spazi del Bar Silvana a Pallottini. Pasta, carne alla brace, formaggi e affettati sono da sempre il preludio al brindisi finale e all’immancabili melodie dell’organetto diatonico. Per tutto questo l’appuntamento è fissato a domenica 28 settembre, alle 12:00; in programma anche la consegna di attestati a quattro cacciatori veterani.
«1992-2025, il tempo passa ma non per noi» è la citazione della nuova locandina in distribuzione. Mai come questa volta fu tanto vera.
|